wo feb 16, 2005 17:23
Zou wel goedkoop zijn.Nu nog Ferrari met Chevy V8 dat scheelt weer knaken.
Maar in artikel staat dat Ferrari Maserati blijft voorzien van motoren etc gewoon cooperatie. Nu is het lezen van Italiaanse teksten voor mij zeker geen gesnede koek maar ik meen dat Marchionne stelt dat samenwerking, hetzij technisch of commercieel, eigenlijk meer tot doel heeft om positie van Alfa Romeo eens op te krikken. Zo komt het bij mij over en wordt al dan niet bewust gesproken wat men voor Alfa Romeo gaat doen.
Wat men met Maserati voor heeft, is duidelijk.
Fiat, Maserati lascia Ferrari per approdare nella Holding
Di Di (Adnkronos)
Roma, 16 feb. (Adnkronos) - Maserati lascia 'Maranello' per il 'Lingotto'. La Fiat ha deciso, infatti, il trasferimento della proprietà di Maserati, oggi interamente detenuta da Ferrari, alla Holding nei tempi richiesti dagli adempimenti amministrativi. Questa operazione, si legge in una nota Fiat, prevede che tra Alfa Romeo e Maserati si stabilisca una stretta collaborazione tecnica e commerciale, soprattutto sui grandi mercati internazionali. Maserati continuerà la cooperazione con Ferrari, che ne ha permesso il rilancio, soprattutto a livello industriale, di progetti tecnici, motori e rete commerciale. ''Questo è un significativo passo avanti sia per Maserati sia per Alfa Romeo. Le sinergie tra i due marchi porteranno vantaggi ad entrambi e ci permetteranno di arricchire la nostra offerta nel campo delle auto sportive'', ha commentato Luca Cordero di Montezemolo, presidente di Fiat e Ferrari. ''Maserati -ha sottolineato- si trova oggi in un momento importante del suo sviluppo. Ha concluso il 2004 in forte crescita, con 4.600 auto vendute, e ha ottenuto una straordinaria risposta dal mercato internazionale con la nuova Quattroporte''. Questa operazione, ha aggiunto l'Amministratore delegato di Fiat Sergio Marchionne ''è essenziale per il futuro sviluppo di Alfa Romeo. Crediamo che, nell'ottica del rilancio dell'auto, sia necessario prestare grande attenzione alla specificità dei marchi''. La collaborazione, sia tecnica sia commerciale, tra Maserati e Alfa Romeo, ha concluso Marchionne, ''darà a quest'ultima il necessario slancio per riposizionarsi da leader nel suo segmento e per ampliare la sua presenza sui mercati internazionali, così come è già avvenuto per Maserati''.